Un'originale ricerca storica, attraverso testimonianze dirette e molte fonti inedite, porta alla luce il ruolo di fedeli laici, preti, religiosi e religiose nei travagliati anni della Resistenza in Trentino: sessanta ritratti raccolti in ogni valle trentina per far emergere attraverso gesti eroici e coraggiose prese di posizione, il comune impegno per la libertà e per recuperare una memoria "colpevolmente pilotata". Con la presentazione di mons. Luigi Bressan e la postafazione di Franco de Battaliga e Sandro Schmid.
Nato a Calavino (TN) nel 1926, don "Bepi" Giuseppe Grosselli ha frequentato la scuola primaria durante il fascismo, era della "classe dei bastardi" (giovani, ma troppo!) durante la Resistenza ed è diventato prete negli anni della "guerra fredda". Giornalista pubblicista ha insegnato in seminario, animato la Pastorale del Lavoro durante gli anni caldi e poi quella del Turismo. Oggi, tra l'altro, è cappellano dell'ANPI. Dal suo entusiamo nasce anche questo libro che segue gli apprezzati "Chiesette alpine nel Trentino" (2006), "Trasfigurati" (2009), "Preti con lo zaino" e "Presepi tra la gente" (2011).
Link correlati a "Fuochi accesi - don Giuseppe Grosselli"
Questo sito Web utilizza i cookie necessari per il funzionamento tecnico del sito Web e sono sempre impostati. Altri cookie progettati per aumentare il comfort dell'utilizzo di questo sito Web, per servire la posta diretta o per facilitare l'interazione con altri siti Web e social network vengono utilizzati solo con il consenso dell'utente.